Canali Minisiti ECM

Toscana: rete tra farmacie, infermieri e caregiver

Farmacia Redazione DottNet | 28/07/2020 19:50

Tra gli obiettivi anche la presa in carico di alcuni esami diagnostici e di telemedicina tramite la rete territoriale delle farmacie convenzionate

Una farmacia sempre più presidio per la tutela della salute pubblica che affianca alla distribuzione del farmaco la funzione di supporto professionale al cittadino. E’ il nuovo modello di farmacia che nasce dalla collaborazione tra Regione, Asl e farmacie territoriali, come riporta La Nazione.

Un accordo che si pone l’obiettivo di sviluppare una serie di servizi rivolti al paziente cronico (in collaborazione con i medici di famiglia e i medici specialistici di riferimento per le patologie croniche) all’assistenza domiciliare, per la quale la farmacia si avvale anche della collaborazione dell’infermiere, del caregiver e di altri professionisti sanitari. Tra gli obiettivi anche la presa in carico di alcuni esami diagnostici e di telemedicina tramite la rete territoriale delle farmacie convenzionate, e l’integrazione delle farmacie convenzionate nei servizi di prevenzione.

pubblicità

L’accordo definisce, in particolare, le modalità operative della sperimentazione del servizio in farmacia, relativo al monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nel paziente con bronco-pneumopatica cronica ostruttiva, il servizio di fornitura delle prestazioni di telemedicina, ulteriori attività da sviluppare come i prelievi e la consegna nominativa di materiali per lo screening per la prevenzione oncologica, e le vaccinazioni. Quindi verifica e prevenzione. Un’opportunità per ridurre le liste di attesa legate a queste tipologie di esami tramite la rete capillare delle farmacie comunali, che si è dimostrata centrale per l’erogazione dell’assistenza sanitaria durante il Covid. E questo è solo l’inizio per portare a pieno regime un modello di farmacia dei servizi migliori l’approccio alla prevenzione e alla cura, riducendone i costi sociali.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing